Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Hideo Kojima: perché Snake? [nascita di Metal Gear Solid]

Image may be NSFW.
Clik here to view.
http://www.insidethegame.it/wp-content/uploads/2014/03/Metal.Gear_.Solid_.full_.1482060.jpg
Il brand di Metal Gear Solid e la sua intera struttura nascono dalla diretta ispirazione e ammirazione da parte di Hideo Kojima per il regista John Carpenter, lontano dalle ideologie americanozze e già aperto verso l’oriente fin dal meraviglioso Grosso Guaio a Chinatown. L’ombra caratteriale di Snake e l’impostazione narrativa delle missioni dei primi tre capitoli della saga, in modo molto più marcato nei primi due, richiamano con forza la struttura vista in 1997: Fuga da New York e il mitico Snake Plissken interpretato da Kurt Russel. Infatti in MGS2: Sons of liberty, il buon vecchio Snake, incontrando Raiden, dice di chiamarsi Plissken, in un omaggio definitivo di Kojima all’ispirazione del suo personaggio. Perché questa introduzione meravigliosa? Perché il genietto nipponico ha voluto spiegare la presenza di tutti questi Snake nella sua saga e le altre ragioni, meno interessanti, che hanno portato alla scelta definitiva di questo nickname.
“Il motivo che mi ha portato ad usare Snake come nome in codice in Metal Gear, nasce dalla perfetta analogia datami dal serpente, simbolo appropriato di un essere vivente capace di nascondere la sua presenza senza fare alcun rumore. Essendo il vero protagonista il giocatore, ho deciso di non utilizzare i nomi dei diversi serpenti come cobra, anaconda o vipera. SOLID è stato utilizzato per dare l’idea che fosse l’opposto rispetto a qualcosa di tenero.”
Ve lo dicevo, la spiegazione smonta parecchio l’idea romantica della citazione che alcuni di noi si sono fatti.
“Come per tutte le conclusioni di una serie, la comparsa di un nemico più forte era un must in Metal Gear Solid. Solo Snake può superare Snake. Così ho ideato il ‘clone’. La lotta fra Solid e Liquid. Quello era Metal Gear Solid” “Avendo ideato un seguito, era necessario un terzo Snake. Siccome sia Solid che Liquid esprimevano una concreta condizione naturale. Ovviamente il successivo sarebbe dovuto essere ‘gas’, ma Gas Snake avrebbe dato l’idea di un umano fatto di gas e non mi sembrava un bel nome. Così ho preso in prestito dalla fisica i termini di ‘solidus/liquidus’. SOLIDUS non è un vero stato ma indica il confine fra liquido e solido.”
Dopo una divagazione fisica e la saggia idea di eliminare un nome che persino alle scuole elementari avrebbe causato qualche sfottò da cortile è tempo delle vostre opinioni: cosa ne pensate?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles